|
 |
 |
 |
 Carnevale Tradizionale
|
LA SARTIGLIA
|
 Il fuoco dei cavalli conduce in volo cavalieri audaci. Il volto coperto dalla maschera impenetrabile. Soli in groppa, non possono fallire: la stella d'argento deve essere infilzata. Si lanciano al galoppo, senza esitazioni, pronti a ingaggiare l'ennesima gara con la sorte.
- LA MASCHERA
chi è su componidori? un uomo, un dio, un demone. É ermafrodito,il volto è impenetrabile, tiene in mano un fantoccio di fiori e benedice. Corre sdraiato sulla groppa del cavallo
- INIZIA LA FESTA
il ruolo dei gremi. La vestizione rituale de su componidori: un vestito complesso ricco di simboli poco decifrabili. E il capocorsa diventa un dio che non tocca mai terra...
- LA SCENA
su componidori apre la corsa. Poi si gareggia e le spade infilano la stella. Infine le pariglie: cavalli lanciati al galoppo sfrenato e incredibili acrobazie in sella.
- ORIGINE E SIGNIFICATO
antichi riti di fertilità, gare equestri medioevali, influenze spagnole
- CURIOSITÀ
origine linguistica del termine
di Salvatore Corrias foto di Piero Rinaldi editing web SP
|
|